I servizi di certificazione e valutazione per il settore dell’istruzione e degli istituti sociali aiutano a confermare la vostra conformità agli standard riconosciuti.

Digital Trust Label DTL

La DTL conferma l'attendibilità dei servizi online ed è focalizzata sui seguenti aspetti:

  • Sicurezza dei dati
  • Protezione dei dati
  • Affidabilità
  • Correttezza nei confronti di tutti gli utenti

La DTL è stata promossa e lanciata dalla Swiss Digital Initiative (SDI), un'organizzazione presieduta dall'ex Consigliera federale Doris Leuthard. L'SDI rilascia l'etichetta e SGS agisce da organismo di verifica.

Maggiori informazioni sulla DLT.

CyberSeal

L'eSeal conferma la competenza professionale dei fornitori di servizi IT in materia di IT/cybersicurezza. Attesta che il fornitore di servizi IT ha implementato idonee misure tecnico-organizzative per garantire un'adeguata protezione contro i rischi cibernetici dei clienti. Il sigillo di approvazione è stato promosso e lanciato dall' "Alliance Digital Security Switzerland ADSS". L'ADSS rilascia il sigillo di approvazione e SGS agisce da organismo di verifica.

Maggiori informazioni sull'eSeal.

SGS Academy

Offriamo un'ampia gamma di servizi di formazione in materia di certificazione, tra cui:

  • Corsi per valutatori responsabili riconosciuti IRCA (5 giorni, incluso certificato)
  • Corsi specifici per l'azienda (formazione interna)
  • e-Learning

Offriamo corsi di formazione specifici per settore (ad es. industria alimentare, tecnologie medicali ecc.), nonché formazione specifica per argomento (cybersicurezza, sostenibilità, catene di fornitura ecc.).

Maggiori informazioni sulla SGS Academy.

eduQua

eduQua è il marchio di qualità svizzero per i fornitori di servizi di formazione continua. Possiamo aiutarvi a ottenere il marchio eduQua e a comprovare la qualità del vostro istituto.

eduQua:2021 è stato pubblicato il 15 dicembre 2021 ed è attualmente in vigore. eduQua:2012 rimarrà valido fino al 30 giugno 2025. Pertanto, fino al 30 giugno 2022 sarà ancora possibile effettuare ricertificazioni in base alla versione precedente, senza ridurre il periodo di validità del certificato. È stata presentata una richiesta di accreditamento secondo la norma revisionata.

Maggiori informazioni sulla certificazione eduQua: per gli istituti di formazione continua.

ISO 21001

Questo standard internazionale specifica i requisiti dei sistemi di gestione qualità per fornitori di servizi nel campo dell'istruzione e della formazione. Questo standard sostituisce la norma ISO 29990:2010.

Modell F

Questo programma è sinonimo di "Selezione rapida di esperti in Svizzera - apprendimento flessibile e continuo". SGS è l'esclusivo organismo di certificazione incaricato dall'associazione "Modell F".

Maggiori informazioni su Modell F.

Q2E

Q2E è un comprovato sistema di gestione qualità per scuole e istituti di formazione ed è sinonimo di “qualità attraverso la valutazione e lo sviluppo”. In Svizzera, Q2E viene utilizzato da scuole primarie, secondarie e professionali.

Possiamo aiutarvi a comprovare la vostra osservanza dei requisiti Q2E. La certificazione Q2E viene valutata esternamente dall'IFES, il centro di competenza istituzionale nazionale per l'assicurazione qualità esterna di livello II, e deve obbligatoriamente essere ripetuta ogni sei anni.

Maggiori informazioni su Q2E.

Fair-ON-Pay

Fair-ON-Pay definisce una procedura per determinare e offrire l'uguaglianza salariale. Il metodo è stato sviluppato dall'azienda Comp-On AG e si basa su Logib, lo strumento ufficiale per la verifica dell'uguaglianza salariale dell'Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU). SGS è l'esclusivo partner di certificazione di Comp-On AG.

Sistema di riferimento INSOS Q

INSOS Q stabilisce i requisiti dei sistemi di gestione delle organizzazioni che operano nel settore delle disabilità. È progettato per contribuire a migliorare la qualità della vita dei clienti e soddisfare i requisiti regionali. Grazie alla nostra profonda conoscenza di INSOS Q, possiamo aiutarvi a comprovare che la vostra organizzazione soddisfa i requisiti dello standard.

Maggiori informazioni su INSOS Q.

SODK Ost+

SODK Ost+ è stato sviluppato dalla Conferenza dei direttori delle opere sociali della Svizzera orientale e definisce le linee guida per la qualità dei servizi a favore delle persone disabili. Possiamo aiutarvi a comprendere i requisiti di SODK Ost+ e a comprovare che la vostra organizzazione soddisfa lo standard.

Maggiori informazioni su SODK Ost+.

ISO 21101:2014

In seguito alle modifiche apportate alla normativa svizzera, lo standard privato/locale "Safety in Adventure" è stato sostituito dalla norma ISO 21101:2014. La transizione avverrà alla data del successivo rinnovo. I requisiti di qualificazione SIA e l'analisi dei rischi rimangono validi.

Maggiori informazioni sulla norma 21101:2014.